Le batterie per inverter sono componenti essenziali dei sistemi solari off-grid e di backup, in quanto forniscono energia immagazzinata da utilizzare quando i pannelli solari non generano energia. La tensione della batteria - 12 V, 24 V o 48 V - svolge un ruolo cruciale nel determinare l'efficienza, la capacità di accumulo e l'idoneità del sistema per diverse applicazioni. Conoscere le differenze tra questi livelli di tensione può aiutare a scegliere la batteria dell'inverter più adatta alle proprie esigenze.
Livello di tensione
Il tensione della batteria dell'inverter1 determina la quantità di potenza che può fornire all'inverter e, di conseguenza, i dispositivi che può alimentare. Tensioni diverse sono adatte a sistemi di dimensioni e requisiti diversi.
- Batterie da 12 V: Comunemente utilizzate in piccoli sistemi a bassa potenza, le batterie da 12 V sono le più disponibili e convenienti. Sono spesso utilizzate per sistemi che alimentano piccoli elettrodomestici come luci, ventilatori e piccole abitazioni off-grid.
- Batterie da 24 V: Livello di tensione intermedio, le batterie da 24 V sono ideali per i sistemi off-grid più grandi o per le abitazioni con un consumo energetico più elevato. Forniscono una maggiore potenza rispetto alle batterie da 12 V, senza la complessità dei sistemi da 48 V.
- Batterie da 48 V: Sono tipicamente utilizzati in sistemi più grandi e avanzati, in quanto offrono una maggiore produzione di energia e una maggiore efficienza. Si trovano comunemente nelle abitazioni più grandi, negli edifici commerciali e nelle applicazioni industriali in cui sono richiesti un accumulo e una produzione di energia sostanziali.
Accumulo di energia e produzione di potenza
Il capacità di accumulo di energia di una batteria2 dipende sia dalla tensione che dal valore in ampere-ora (Ah). Una batteria con un voltaggio più elevato in genere immagazzina più energia e può fornire una potenza maggiore.
- Batterie da 12 V: Queste batterie hanno generalmente un accumulo di energia inferiore rispetto ai sistemi a tensione più elevata. Sono adatte a dispositivi e sistemi a basso consumo energetico che richiedono un minore accumulo, come piccole cabine o sistemi di backup.
- Accumulo di energia tipico: Intorno 100-150 Ah, fornendo circa Da 1,2 kWh a 1,8 kWh di potenza utilizzabile.
- Batterie da 24 VI sistemi a 24 V sono un passo avanti rispetto a quelli a 12 V in termini di capacità di alimentazione e sono più efficienti per le abitazioni off-grid di medie dimensioni.
- Accumulo di energia tipico: Intorno 200-300 Ah, fornendo circa Da 4,8 kWh a 7,2 kWh di potenza utilizzabile.
- Batterie da 48 V: Queste batterie sono progettate per sistemi di grandi dimensioni e per applicazioni commerciali in cui sono necessari sia l'accumulo che la produzione di energia.
- Accumulo di energia tipico: Intorno 400-500 Ah, fornendo circa Da 19,2 kWh a 24 kWh di potenza utilizzabile.
Assorbimento di corrente ed efficienza
Assorbimento di corrente3 si riferisce alla quantità di elettricità erogata dalla batteria, e efficienza4 indica l'efficienza del sistema. I sistemi a tensione più elevata tendono ad avere un'efficienza migliore, grazie al minore assorbimento di corrente e alla riduzione delle perdite di potenza.
- Batterie da 12 V: Hanno un assorbimento di corrente più elevato, che aumenta la resistenza e la perdita di potenza. Ciò può causare inefficienze su lunghe distanze o quando è richiesta una potenza elevata.
- Batterie da 24 V: Raddoppiando la tensione, si riduce l'assorbimento di corrente, con conseguente miglioramento dell'efficienza, soprattutto nei sistemi più grandi.
- Batterie da 48 V: Con un assorbimento di corrente ancora più basso, le batterie da 48 V sono le più efficienti per i sistemi più grandi. Riducono la caduta di tensione e la perdita di energia, rendendole la scelta preferita per i sistemi ad alta potenza.
Dimensioni e costi del sistema
Le dimensioni e il costo di un sistema di batterie sono influenzati dal livello di tensione. In genere, i sistemi a tensione più elevata sono più costosi, ma offrono maggiore efficienza e capacità.
- Batterie da 12 V: Tendenzialmente sono più convenienti e sono adatti a sistemi più piccoli, ma le dimensioni complessive del sistema possono essere maggiori per compensare il minore accumulo di energia.
- Costo: Tipicamente $100-$300 per batteria, a seconda della marca e della potenza in ampere.
- Batterie da 24 V: Offrono un equilibrio tra costi e prestazioni che li rende una buona opzione per le case di medie dimensioni.
- Costo: Intorno $200-$500 per batteria, con i modelli più avanzati che raggiungono prezzi più elevati.
- Batterie da 48 V: Sono i più costosi, ma offrono un maggiore accumulo di energia e una maggiore efficienza per i sistemi più grandi.
- Costo: Di solito tra $400-$1000 per batteria, a seconda della marca e della capacità.
Applicazioni
Ogni livello di tensione è più adatto a specifiche applicazioni, a seconda dei requisiti energetici e della scala del sistema.
- Batterie da 12 V: Ideale per piccoli sistemi solari off-grid, camper, barche e sistemi di backup per carichi a bassa potenza.
- Esempio: Utilizzato in una piccola baita o in un camper per alimentare apparecchi di base come luci e frigorifero.
- Batterie da 24 V: Ideale per le abitazioni più grandi, i sistemi off-grid e le piccole imprese con un fabbisogno energetico moderato.
- Esempio: Utilizzato in una casa di medie dimensioni con requisiti di potenza moderati, tra cui aria condizionata, luci ed elettrodomestici.
- Batterie da 48 V: Utilizzato in sistemi commerciali di grandi dimensioni, abitazioni off-grid ad alta domanda e applicazioni industriali che richiedono un'elevata produzione di energia.
- Esempio: Utilizzato in una grande proprietà off-grid o per l'alimentazione di un'azienda, come un magazzino o un impianto di produzione.
Compatibilità con gli inverter
Per ottenere prestazioni ottimali, la tensione dell'inverter deve corrispondere a quella del banco di batterie. Livelli di tensione incompatibili possono causare inefficienza, potenziali danni o guasti al sistema.
- Inverter a 12 V: Compatibile con batterie da 12 V e comunemente utilizzato in sistemi a bassa potenza, come le configurazioni di alimentazione di backup per piccole abitazioni.
- Inverter a 24 V: Progettati per l'uso con banchi di batterie da 24 V, rappresentano un equilibrio tra potenza ed efficienza per sistemi off-grid di medie dimensioni.
- Inverter da 48 V: Richiesti per banchi di batterie da 48 V, questi inverter sono ideali per sistemi ad alta efficienza e ad alta potenza, in particolare per grandi abitazioni off-grid o applicazioni commerciali.
Caduta di tensione ed efficienza sulla distanza
Quando l'elettricità viaggia su lunghe distanze, la tensione tende a diminuire, causando inefficienza. I sistemi a tensione più elevata presentano una minore caduta di tensione, il che è vantaggioso per gli impianti più grandi.
- Sistemi a 12 V: Sono soggetti a una maggiore caduta di tensione sulla distanza, che può ridurre l'efficienza, soprattutto nelle grandi installazioni.
- Sistemi a 24 V: Meno sensibili alla caduta di tensione, sono più efficienti per i cablaggi di media lunghezza.
- Sistemi a 48V: L'opzione migliore per ridurre la caduta di tensione su lunghe distanze, garantendo la massima efficienza nei sistemi di grandi dimensioni.
Dimensioni della batteria
Il numero di batterie necessarie in un sistema dipende dalla capacità energetica richiesta e dalla tensione del banco di batterie. Un sistema a tensione più elevata richiede un numero inferiore di batterie per ottenere lo stesso accumulo di energia di un sistema a tensione inferiore.
- Banchi batteria da 12 V: In genere richiedono un maggior numero di batterie per soddisfare il fabbisogno energetico, con conseguenti installazioni più grandi e spazi più ampi.
- Banchi batteria da 24 V: Richiedono un minor numero di batterie per lo stesso accumulo di energia, offrendo una soluzione più compatta.
- Banchi batteria da 48 V: L'opzione più compatta, che richiede il minor numero di batterie per l'accumulo di energia, è ideale per risparmiare spazio nei sistemi di grandi dimensioni.
Conclusione
La scelta tra una batteria da 12V, 24V o 48V dipende dal fabbisogno energetico, dalle dimensioni del sistema e dal budget a disposizione.
- Sistemi a 12 V sono ideali per piccole installazioni off-grid, camper e sistemi di backup leggeri.
- Sistemi a 24 V offrono un equilibrio per abitazioni di medie dimensioni e sistemi che richiedono una potenza moderata.
- Sistemi a 48 V sono ideali per installazioni di grandi dimensioni e ad alta domanda, dove sono importanti l'efficienza, la scalabilità e il cablaggio a lunga distanza.
Conoscendo le differenze tra i livelli di tensione, è possibile scegliere con cognizione di causa la batteria inverter più adatta al proprio sistema solare o di backup, garantendo efficienza, prestazioni e affidabilità a lungo termine.
Nota:
-
Questo link spiega tensione della batteria dell'inverterIl suo impatto sull'alimentazione e come scegliere il voltaggio corretto per il proprio sistema. ↩
-
Questo link spiega capacità di accumulo di energia di una batteriaCome si calcola e perché è essenziale per i sistemi energetici. ↩
-
Questo link spiega Assorbimento di correnteIl suo ruolo nelle prestazioni delle batterie e il suo impatto sull'erogazione di energia. ↩
-
Questo link descrive efficienzaCome si misura e perché i sistemi a tensione più elevata migliorano le prestazioni complessive. ↩