L'acquisto di un inverter solare è una fase cruciale nella realizzazione di un sistema di energia solare. L'inverter è responsabile della conversione dell'elettricità CC prodotta dai pannelli solari in elettricità CA utilizzabile in casa o in azienda. Per assicurarvi di scegliere l'opzione migliore per le vostre esigenze, ecco una guida dettagliata su come acquistare un inverter solare di qualità.
Determinare il fabbisogno energetico
Prima di acquistare un inverter solare, è essenziale determinare il proprio fabbisogno energetico. Capire quanta elettricità si utilizza su base giornaliera e annuale aiuterà a scegliere la dimensione giusta dell'inverter e a garantire che il sistema soddisfi il fabbisogno energetico.
- Determinare il fabbisogno energetico1 rivedendo le bollette dell'elettricità del passato. Questo vi darà un'idea della quantità di energia che l'inverter deve convertire.
- Considerare il fabbisogno energetico futuroCome ad esempio eventuali espansioni, l'aggiunta di nuove apparecchiature o l'aumento dell'utilizzo di veicoli elettrici (EV).
Esempio:
- Se la vostra casa consuma in media 10 kWh al giorno, un inverter solare da 5 kW potrebbe essere una scelta adeguata, in quanto può produrre circa 20 kWh al giorno (a seconda della posizione e delle ore di luce solare).
Conoscere i diversi tipi di inverter solari
Gli inverter solari sono di diversi tipi e la scelta di quello giusto dipende dalle esigenze energetiche e dalla progettazione del sistema. I tre tipi più comuni di inverter solari sono:
-
Inverter di stringa2: Sono i più utilizzati nelle installazioni solari residenziali e commerciali. Sono collegati a tutti i pannelli in serie (o "stringa") e convertono l'energia CC da tutti i pannelli contemporaneamente.
-
Microinverter3: Sono installati su ogni singolo pannello solare. Convertono la corrente continua in corrente alternata a livello di pannello, aumentando così l'efficienza, soprattutto nelle zone in ombra.
-
Inverter ibridi4: Questi inverter consentono di integrare i pannelli solari con sistemi di accumulo di energia (come le batterie). Sono ideali se si vuole immagazzinare l'energia in eccesso per utilizzarla in seguito.
Considerazioni:
- Inverter di stringa sono convenienti, ma possono avere un'efficienza ridotta se alcuni pannelli sono in ombra.
- Microinverter sono più costosi ma offrono maggiore flessibilità ed efficienza, soprattutto per i tetti con ombreggiamento parziale.
- Inverter ibridi sono ideali se si prevede di aggiungere batterie al sistema in futuro.
Valutare l'efficienza dell'inverter
L'efficienza dell'inverter determina la quantità di energia solare convertita in elettricità utilizzabile. Un inverter ad alta efficienza riduce al minimo le perdite di energia, assicurando che i pannelli solari producano la massima quantità possibile di energia utilizzabile.
- [Efficienza dell'inverter] (Cos'è l'efficienza dell'inverter e perché è importante?)5: Cercare inverter con un tasso di efficienza pari o superiore a 95%. Maggiore è l'efficienza, maggiore è il valore del vostro impianto solare.
- Inseguimento del punto di massima potenza (MPPT)6 è un'importante funzione che ottimizza l'efficienza dell'inverter regolandolo in base alle migliori condizioni operative durante la giornata.
Dati:
- Inverter con MPPT può aumentare l'efficienza fino a 25% rispetto a quelli che ne sono privi, soprattutto in caso di tempo nuvoloso o di ombreggiamento parziale.
Scegliere la giusta tensione e potenza di uscita
Quando si sceglie un inverter solare, è essenziale che la tensione e la potenza erogata siano adeguate alle dimensioni dell'impianto solare. Un'errata corrispondenza può causare scarse prestazioni del sistema o addirittura danni alle apparecchiature.
- Tensione7: La maggior parte degli inverter solari è disponibile nelle opzioni a 120V o 240V. Assicurarsi che la tensione dell'inverter sia compatibile con la tensione di rete.
- Potenza in uscita8: L'inverter deve corrispondere alla capacità dei vostri pannelli solari. Ad esempio, se avete un sistema di pannelli solari da 5 kW, dovreste cercare un inverter in grado di gestire almeno 5 kW di potenza.
Esempio:
- Un inverter da 6 kW è adatto a un'abitazione con 6 kW di pannelli solari, in quanto sarà in grado di gestire il picco di produzione energetica dell'impianto.
Cercate una buona garanzia e assistenza post-vendita
Una garanzia di qualità e una solida assistenza post-vendita sono fondamentali per la tranquillità. Gli inverter solari hanno in genere una garanzia di 5-12 anni.
- Controllare la durata della garanzia e cosa copre. Una garanzia più lunga indica la fiducia del produttore nella durata dell'inverter.
- Cercare un produttore con una buona assistenza post-vendita, compresa la risoluzione dei problemi, l'assistenza tecnica e i servizi di riparazione.
Esempio:
- Occhio offre inverter con garanzie fino a 10 anni, con possibilità di estendere la garanzia. L'assistenza clienti è nota per i tempi di risposta rapidi e l'affidabilità del servizio.
Verifica della certificazione e della conformità
Assicuratevi che l'inverter solare sia certificato dagli standard industriali pertinenti e sia conforme alle normative locali. Le certificazioni garantiscono che l'inverter soddisfi gli standard di sicurezza, qualità ed efficienza.
- Cercare certificazioni come IEC 62109, UL 1741 e CE..
- Controllare le normative locali per assicurarsi che l'inverter sia conforme ai requisiti di connessione alla rete e agli standard di tensione del proprio Paese.
Esempio:
- In GermaniaTutti gli inverter solari devono essere certificati dall'ente di certificazione. Associazione tedesca delle industrie dell'energia e dell'acqua (BDEW) per garantire che siano sicuri per l'uso sulla rete nazionale.
Esplora le funzioni di monitoraggio e connettività
I moderni inverter offrono funzioni di connettività intelligente che consentono di monitorare le prestazioni dell'impianto solare da remoto. Ciò può avvenire tramite un'applicazione per smartphone o un portale web.
- Monitoraggio remoto: Consente di monitorare le prestazioni dei pannelli solari e dell'inverter, controllando aspetti quali la potenza erogata, il risparmio energetico e lo stato di salute del sistema.
- Integrazione della casa intelligente: Alcuni inverter sono compatibili con i sistemi di automazione domestica, consentendo un migliore controllo del consumo energetico.
Esempio:
- Inverter Fronius offrono un portale online chiamato Solar.web, dove gli utenti possono monitorare la produzione e il consumo di energia in tempo reale. Questa funzione è disponibile per tutti i modelli ed è inclusa nell'inverter senza costi aggiuntivi.
Considerate il processo e il costo dell'installazione
Il costo di installazione di un inverter solare può variare a seconda del tipo, delle dimensioni e della complessità dell'impianto. Alcuni inverter possono richiedere componenti aggiuntivi, come un sistema di batterie o un'apparecchiatura di monitoraggio.
- Installazione di un inverter di stringa è tipicamente meno costoso rispetto ai microinverter o agli inverter ibridi, che richiedono cablaggi e componenti più complessi.
- Costo del lavoro: I costi di installazione dipendono anche dal luogo in cui si vive. Nelle grandi città, il costo della manodopera tende a essere più elevato rispetto alle zone rurali.
Esempio:
- Nel Regno UnitoIl costo di installazione di un inverter solare standard da 5 kW può variare da 1.000 a 2.000 euro, a seconda della complessità del sistema e delle caratteristiche aggiuntive.
Confronta i prezzi e ottieni più preventivi
I prezzi degli inverter solari possono variare notevolmente a seconda della marca, del tipo e delle caratteristiche. È importante confrontare più opzioni per assicurarsi di ottenere la migliore offerta.
- Richiedete almeno 3 preventivi da fornitori o installatori diversi.
- Considerare il costo totale compresi l'installazione, le funzioni di monitoraggio e le garanzie, non solo il costo iniziale dell'inverter.
Esempio:
- In GermaniaIl prezzo di un sistema di inverter da 5 kW può variare da 1.500 a 3.000 euro, a seconda della marca e del fatto che l'inverter includa o meno l'opzione di accumulo delle batterie o il monitoraggio intelligente.
Conclusione
L'acquisto di un inverter solare di qualità richiede un'attenta considerazione delle vostre esigenze energetiche, dei tipi di inverter, delle caratteristiche e dei costi. Valutando le vostre esigenze e ricercando diverse opzioni, potrete trovare un inverter che offra il miglior equilibrio tra prestazioni, efficienza e valore.
Dalla comprensione dei diversi tipi di inverter alla considerazione della garanzia e del processo di installazione, ogni fase svolge un ruolo importante nel prendere una decisione di acquisto consapevole. Ricordate sempre di confrontare più preventivi e di assicurarvi che l'inverter sia conforme alle normative e agli standard locali. Con l'inverter giusto, il vostro sistema di energia solare può fornire prestazioni affidabili e a lungo termine, aiutandovi a ridurre le bollette elettriche e a contribuire a un futuro sostenibile.
Nota:
-
Questo link spiega come determinare requisiti energeticiAssicuratevi che l'inverter solare scelto corrisponda alle vostre esigenze energetiche quotidiane e future. ↩
-
Questo link spiega cosa Inverter di stringa sono, la loro funzionalità e dove sono più comunemente utilizzati. ↩
-
Questo link illustra i vantaggi di Microinverterin particolare nei sistemi con ombreggiatura o orientamento irregolare dei pannelli. ↩
-
Questo link fornisce una panoramica di Inverter ibridi e la loro capacità di integrare i pannelli solari con i sistemi di accumulo dell'energia. ↩
-
Questo link spiega il concetto di efficienza dell'inverterperché è importante e come influisce sulle prestazioni complessive dei sistemi solari. ↩
-
Questo link evidenzia come MPPT aumenta l'efficienza dell'inverter ottimizzando la conversione dell'energia in condizioni variabili. ↩
-
Questo link spiega come selezionare il giusto tensione per un inverter solare in base alla compatibilità con la rete e ai requisiti del sistema. ↩
-
Questo link evidenzia l'importanza di potenza in uscita e come selezionare un inverter in grado di gestire la capacità del vostro impianto solare. ↩